• Home
  • Rivista M@gm@
  • Quaderni M@gm@
  • Portale Analisi Qualitativa
  • Forum Analisi Qualitativa
  • Advertising
  • Accesso Riservato


  • Lo sport nelle scienze sociali: da chimera a realtà
    Marco Pasini (dir.)

    M@gm@ vol.11 n.1 Gennaio-Aprile 2013

    LO SPORT NELLE SCIENZE SOCIALI: DA CHIMERA A REALTÀ


    Marco Pasini

    paso74@libero.it
    Master Teoria e Analisi Qualitativa. Storie di vita, biografie e focus group per la ricerca sociale, il lavoro e la memoria - Università di Roma La Sapienza; Stage a Biblioteche di Roma, L’album di Roma. Fotografie private del Novecento; Ricercatore ne Le borgate di Roma come luoghi significativi della memoria urbana, come risorse umane e premessa per il superamento della dicotomia centro-periferia, diretta dalla Prof.ssa Maria Immacolata Macioti; Ricercatore presso Labos – Fondazione Laboratorio per le politiche sociali; Relatore in Conferenze italiane e europee; Autore di pubblicazioni nazionali e internazionali.

    “[…] [il gioco] è un intermezzo della vita quotidiana, una ricreazione. Si fa accompagna-mento, complemento e parte della vita in generale. Adorna la vita e la completa, e come tale è indispensabile. È indispensabile all’individuo, in quanto funzione biologica, ed è indispensabile alla collettività per il senso che contiene, per il significato, per il valore espressivo, per i legami spirituali e sociali che crea, insomma in quanto funzione culturale. […] Accanto all’homo faber merita sicuramente un posto l’homo ludens” [1].

    Alla stessa stregua del gioco, lo sport esalta l’armonia e le dinamiche di cooperazione e, in quanto rito comunitario, rinforza la coesione anche per le sue valenze etico-pedagogiche. Per questo, va considerato un fatto sociale, un fenomeno sociale, un sistema culturale che agisce tra comunicazione, economia e politica.

    “Il ruolo dello sport come veicolo di particolare interesse, per il dialogo culturale. Con la crescente importanza dello sport, l'esplorazione delle sue funzioni socio-culturali, socio-politiche e socio-economiche diventa un compito sempre più fondamentale per la Sociologia dello sport analizzare su certe dinamiche. [...] E' importante che la Sociologia dello sport indaghi la nascita e la diffusione dello sport nel tempo e in diverse società; [...] con l'obiettivo di riferirsi a tutte le sue varie forme, [...] per creare o migliorare le condizioni soco-culturali”[2].

    I principali temi di ricerca della sociologia legati alle tematiche sportive si possono schematizzare nel modo seguente [3]:

    a) La socializzazione di giovani e adulti.

    b) L’organizzazione sociale ed economica dello sport nella società di massa.

    c) I rapporti tra sport e politica.

    d) Il linguaggio, la simbologia, la subcultura dello sport.

    e) Le forme di comportamento collettivo attivate dallo sport.

    f) La stratificazione sociale esistente tra coloro che praticano un determinato sport.

    g) I rapporti tra lo sport come pratica e spettacolo e il tempo libero.

    Lo sport per la sua trama profonda, le implicazioni che cristallizza, le emozioni che condensa, è fonte di interpretazione e osservatorio straordinariamente ricco per la ricerca sociale.

    L'obiettivo di questo numero della rivista, grazie ai contributi qualificati, trasversali, multidisciplinari ed empirici, è proprio quello di affrontare le questioni fondamentali sopra indicate attraverso differenti percorsi di senso e approcci teorico-metodologici specifici.

    Note

    1] J. Huizinga, Homo ludens, Einaudi, Torino 1973, p. 12.

    2] www.eass-sportsociology.eu/information.

    3] Rif. L. Gallino, Dizionario di sociologia, TEA, Milano 1993.



    newsletter subscription

    www.analisiqualitativa.com