Percorsi di pedagogia della narrazione
Dalle fonti orali alle nuove tecnologie
Fabio Olivieri (a cura di)
M@gm@ vol.8 n.2 Mai-Août 2010
LA NARRAZIONE NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI: LA PAROLA CINEMATOGRAFICA COME VEICOLO FORMATIVO E DI LIBERTÀ
Annalisa Vio
annalisavio@hotmail.com
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dottorato di Ricerca in Scienze Umane indirizzo Scienze didattiche, narratologiche e della formazione.
Un sistema educativo
deve aiutare chi cresce in una cultura a trovare un’identità
al suo interno. Se questa identità manca, l’individuo incespica
nell’inseguimento di un significato. Solo la narrazione consente
di costruirsi un’identità e di trovare un posto nella propria
cultura. [1]
Il tempo all’interno di un carcere è adagio; è un tempo che
restituisce alle cose, ai gesti, alle scelte, ai dettagli,
un peso denso, un tempo dedicato.
Il tacere delle sollecitazioni contemporanee, la mancanza
del poter fare, della rincorsa in perenne ritardo verso la
bulimia dell’agire sempre pronto a continue sostituzioni,
ridona uno spazio al silenzio: l’unico luogo possibile del
pensiero.
La circoscrizione della comunicazione e del dialogo nei limiti
e nelle difficoltà del mondo dentro rafforza il valore e la
possibilità della narrazione per restituire una propria storia,
un pezzo di se stessi al mondo fuori, all’altro da sé, ossia
rende il narrare l’unico modo di comunicare.
La narrazione in questo senso si prefigge l’attivazione di
processi cognitivi in grado di sviluppare una dimensione critica
di riflessione e di consapevolezza, in maniera per cui il
presente è il tempo e il luogo per ripensare il passato, in
una prospettiva di futuro da scegliere e costruire; in questo
senso il presente non può che essere intriso di giudizio.
Quale tipo di narrazione può attuarsi in carcere? Quale modalità
per interpretare il nostro vissuto, restituendo la possibilità
di pensarsi soggetto agente?
Quale medium per realizzare un processo narrativo capace di
modificare la percezione del futuro e la propria rappresentazione
in esso? Quale strumento per riacquistare il diritto a sognare?
Il cinema.
Il cinema inteso come arte.
Dalla ricerche della media e film education alle esperienze
regionali italiane, ai progetti nazionali europei, il rapporto
tra il linguaggio cinematografico ed i contesti educativi
ha fatto scaturire risultati pedagogici fecondi; uno spostamento
dall’interesse prettamente cognitivo, legato alla codifica/decodifica
dei significati, al piano socio-affettivo, legato al coinvolgimento
emotivo e alla socialità (Di Mele, 2008) è stata una delle
conseguenze della riflessione sul “piacere”, fisico ed intellettuale,
quale aspetto centrale della fruizione dei media (Silverstone,
2002), così come sul potenziale creativo e sul valore della
creatività; introdurre il cinema come arte a scuola è stata,
infatti, la sfida della Francia, tra i primi esempi europei
a definire nel piano di educazione nazionale il valore pedagogico
del linguaggio cinematografico (Bergala, 2002).
Tra le varie esperienze possibili che intrecciano le potenzialità
del linguaggio cinematografico agli ambiti di apprendimento
si colloca il caso degli istituti penitenziari, luogo di confine
e contesto educativo, dove il cinema ha saputo penetrare,
portato da scelte istituzionali o iniziative individuali,
dove è rimasto per un’unica esperienza o si è trasformato
in una costante nei piani pedagogici annuali, dove è diventato
un’opera compiuta, corto o lungometraggio, oppure è stato
un’uscita fantastica al cinematografo, un’ora d’aria.
La definizione degli obiettivi di questo complesso percorso
di ricerca privilegia l’approfondimento sia delle opere cinematografiche
inerenti il carcere, entrate a pieno titolo nella storia del
cinema, sia delle opere audiovisive realizzate nelle esperienze
degli istituti di questi ultimi anni.
L’analisi si concentra sulle fasi di produzione, indagando
le diverse implicazioni tra il mondo di fuori e l’essere dentro,
laddove i confini diventano sfumati quando questi mondi dialogano,
quando un regista diventa educatore, un detenuto attore, o
tecnico delle riprese, un direttore produttore; questa dissolvenza
incrociata dei ruoli, diviene in una visione amplificata,
scambio di sostantivi, della Parola, per ritornare in conclusione
ad arricchire la densità semantica del nome originario, consustanziale
all’esperienza dell’altro.
L’esperienza della narrazione attraverso il cinema è stata
l’espediente per ritrovare il valore etico attraverso la pratica
estetica, la possibilità di riacquistare il diritto alla meraviglia
e al sogno, lo spazio di un pensiero capace di modificare
la propria rappresentazione.
Impostazione metodologica
La scelta del Problema si
focalizza sul valore del cinema come arte all’interno degli
istituti penitenziari attraverso l’analisi e l’approfondimento
delle fasi di produzione di un’opera cinematografica.
Il Disegno della ricerca
Innanzitutto, mi sono resa conto della mancanza pressoché totale di informazioni inerenti l’argomento aventi un carattere strutturato e critico; pertanto ho avviato un primo censimento nazionale su quanto prodotto e realizzato in ambito cinematografico all’interno dei carceri italiani.
1. La Raccolta dati ha privilegiato l’approfondimento
in particolare di:
a) percorsi educativi che avessero previsto la fruizione di
opere cinematografiche anche all’interno di progetti più ampi
e non specificatamente dedicati al cinema
b) attività di cineforum
c) lezioni di linguaggio cinematografico
d) produzioni cinematografiche
Tengo a ribadire come questa fase, pur avvalendosi della disponibilità
di numerosi istituti, sia stata piuttosto lunga e faticosa,
in quanto richiedeva numerose autorizzazioni e adempimenti
burocratici per poter sottoporre ad ogni istituto penitenziario
italiano il questionario predisposto per l’acquisizione delle
informazioni di interesse per la ricerca.
La tabulazione finale è sintetizzata dai seguenti grafici.
Progetti educativi:
Si: 100%
No: 0%
All’interno del 100% degli istituti che hanno
risposto al questionario, evidenziati a margine, si svolgono
attività educative
Cineforum:
si : 86%
no: 14%
All’interno dell’86% degli istituti si svolgono attività di
cineforum
Linguaggio cinematografico:
si: 29%
no: 71 %
Solo il 29% degli istituti presenta attività legate al linguaggio cinematografico
Produzioni e realizzazioni cinematografiche :
si: 43%
no : 57%
Il 43% degli istituti realizza produzioni cinematogafiche
2. L’analisi e approfondimento delle
situazioni specifiche di produzione cinematografica
è avvenuta successivamente alla lettura dei risultati della
raccolta dati; infatti sono stati così definiti quei casi
di particolare interesse che hanno evidenziato un percorso
strutturato relativo alla tematica in oggetto valevoli di
un approfondimento specifico.
In particolare è stato dato rilievo al rapporto che lega il
mondo esterno col mondo interno agli istituti penitenziari,
durante quel preciso momento e percorso che nasce durante
la realizzazione di opere cinematografiche; i casi di interesse
privilegiano non tanto le situazioni in cui un regista esterno
accede nello spazio dell’istituto per un breve tempo necessario
alla realizzazione delle riprese, ma piuttosto esperienze
in cui un esperto esterno conduca un’attività continuativa
e durevole all’interno degli istituti, con un coinvolgimento
mirato ai detenuti, nelle più diverse forme (attori, soggetti,
operatori, comparse).
Gli strumenti principali scelti per questa fase della ricerca
sono stati le interviste strutturate, l’analisi della letteratura
e delle fonti secondarie.
Le interviste strutturate, scelte quale strumento per l’approfondimento
di questo aspetto della ricerca confermano ed evidenziano
il legame fortissimo che si crea durante la realizzazione
di un’opera cinematografica, tanto da avere implicazioni che
si sviluppano oltre il tempo della produzione;
Davide Ferrario, regista di Tutta colpa di Giuda racconta:
“Ho cominciato a frequentare il carcere nove anni fa,
in modo abbastanza casuale. Mi fu chiesto di fare due lezioni
di montaggio a un corso di formazione professionale per video-editor
e operatori che si teneva a San Vittore. Doveva essere una
cosa una tantum, ma l'impatto con il gruppo dei detenuti che
frequentava quel corso fu così forte che chiesi un permesso
da volontario e da allora continuo a lavorare "dentro". [2]
Così come Francesco Signa, attore e autore delle musiche e
del film, che continua ad essere coinvolto in progetti legati
agli istituti penitenziari dopo l’esperienza del coinvolgimento
attraverso la realizzazione del film col mondo dentro.
Davide Ferrario, in un’intervista rilasciatami lo scorso novembre,
descrive il cinema come lo strumento migliore per parlare
del mondo, come luogo dove esiste una connivenza, un’ambiguità
di fondo tra l’essere fiction e documentario; in questo senso
il cinema diventa uno specchio che mette di fronte alla realtà
per guardarla e da questa prospettiva il carcere si avvicina
al cinema, attraverso di esso, infatti si ha una restituzione
di una propria rappresentazione, attraverso la quale è possibile
ripensarsi diversamente.
In questo senso il cinema è e diventa Parola, narrazione,
nella sua più profonda capacità di riattribuire nuove prospettive
a storie solo apparentemente già decise, e la partecipazione
a questo narrare coinvolgendo, permette all’oggetto della
storia di diventare protagonista, soggetto agente, o comunque
di poter dare uno spazio alla propria voce.
Ma quale modalità per l’esercizio e la pratica dell’esperienza
estetica all’interno del carcere? La conclusione di questo
percorso di indagine si pone l’ambizione di tracciare un possibile
percorso metodologico di riferimento, definito in base all’analisi
delle esperienze già realizzate e alla letteratura specialistica,
al fine di poter favorire l’adozione del cinema come arte
all’interno degli istituti penitenziari.
3. La definizione di una possibile
guida per la realizzazione di percorsi specifici all’interno
degli istituti penitenziari vuole costituire il risultato
dell’analisi dei dati e degli approfondimenti specifici fin
qui analizzati, ispirandosi in particolare all’esempio del
lavoro di Alain Bergala e della produzione della Med italiana.
Vorrei soffermarmi un istante sul concetto di “cinema come
arte a scuola” sviluppato da Alain Bergala nel suo testo L’hypothèse
cinéma Petit traité de transmission du cinéma à l’école et
ailleurs (Paris, 2006) dove l’autore formula l’”ipotesi
cinema”:
“ne jamais oublier que le cinéma est d’abord un art, qu’il
est aussi une culture de plus en plus menace d’amnésie, et
enfin qu’il est un langage et nécessite à ce titre un apprentissage.La
question préliminaire et central est de savoir comment enseigner
le cinéma comme art dans le cadre de l’école, alors que l’art
est justement, et doit le rester, un ferment de changement
profond dans l’institution”.[3]
Bergala descrive qui il concetto di “arte” come incontro con
l’alterità, sottolineando la contrapposizione istituzione/alterità
quale parallelo della dicotomia cultura/arte; in particolare
ipotizza come nel contesto scolastico questo incontro possa
avvenire proprio attraverso l’introduzione del cinema:
“Une culture artistique véritable ne peut se construire
que sur la rencontre avec l'altérité fondamentale de l'oeuvre
d'art. Seuls le choc et l'enigme que représente l'oeuvre d'art
par rapport aux images et aus sons banalisés, prédigérés,
de la consommation quotidienne est réellement formatrice.
L'art ne peut être que ce qui résiste. L'art doit rester,
même en pédagogie, une rencontre qui prend à revers toutes
nos habitudes culturelles. La seule expérience réele possible
de la rencontre avec l'oeuvre d'art passe le sentiment d'
être expulsè du confort de ses habitudes de consommateur et
de ses idées reçu”.[4]
A partire da questo concetto egli costruisce
ciò che va nominando “pedagogia della creazione”, laddove
il film è considerato “traccia di un gesto di creazione”.
Dunque l’introduzione del cinema come arte a scuola necessita
di due passaggi fondamentali: innanzitutto l’analisi dei film,
attraverso un’immedesimazione con il regista, e con le sue
scelte estetiche al fine di provare le emozioni della creazione
stessa:
1 ) l’analyse des films, aussi l’ “analyse de création”:
avec le but de remonter un peu en amont dans le processus
de la création jusqu'au moment où le cinéaste à pris ses décisions [5],
donc apprendre à devenir un spectateur qui éprouve les
émotions de la création elle-même [6].
Tale analisi deve avere un carattere transitivo, un passaggio
all’atto, ossia pervenire al secondo aspetto fondante la teoria
di Bergala :
2) réalisation pratique d’un court métrage.
En situation scolaire, le but premier de la réalisation n'est
pas le film réalisé comme objet-film, comme “produit”, mais
l'expérience irremplaçable d'un acte, même très modeste, de
création. [7]
Laddove ancora ciò che conta pedagogicamente è il processo
e non la realizzazione finale, poiché è nel percorso che avviene
l’incontro col gesto ed il fare creativo in uno spazio ed
in un tempo proprio.
Questo quadro concettuale è il riferimento per la trasposizione
al mondo penitenziario dell’ “ipotesi cinema”. Se vogliamo
per un attimo ripensare, infatti, il rapporto tra la forma
artistica e gli istituti penitenziari, potremmo addentrarci
nel dialogo tra etica ed estetica, nel rapporto tra il bene
ed il bello; il carcere non è un luogo dove si ha un’esperienza
estetica, dietro alle sbarre il bello è messo a tacere, ma
non è neanche luogo etico, poiché è il risultato di un ordinamento
giuridico; manca infatti, il requisito necessario per l’esercizio
dell’etica: la libertà.
Allora il valore etico dell’esperienza in carcere è portare
al suo interno un’esperienza estetica, e da qui domandarci
che cosa mette a fuoco dell’uomo questa esperienza estetica.
L’estetica è una percezione, che solo ad un certo punto si
lega al bello, ossia alla possibilità di trovare qualcosa
nel mondo sensibile che vada oltre l’evento.
Come ci insegna Kant l’estetica è il piacere di cogliere non
la cosa in sé, ma la relazione tra le parti, allora portare
il cinema in carcere può essere il vissuto, la realizzazione
di fare un’esperienza di relazione, costruendo un ponte tra
le due dimensioni dell’uomo: estetica ed etica, attraverso
l’esperienza della bellezza del legame e della relazione.
In questa dimensione si colloca il valore della narrazione
cinematografica, capace di diventare un veicolo di formazione
e libertà attraverso l’esperienza estetica della relazione.
Infine, affinché possa rimanere uno spazio di condivisione
e sviluppo di questo ambito di ricerca, mi prefiggo la
costruzione di un sito e un archivio web sul cinema e carcere.
Tale volontà di realizzazione multimediale sul cinema ed il
carcere carcere nasce dall’insegnamento appreso durante il
primo anno e mezzo di Dottorato, occupandomi dell’archivio
Araie all’Università di Modena e Reggio Emilia [8].
L’archivio e il relativo sito vogliono essere un luogo dinamico
in cui si possano:
- documentare e analizzare i film realizzati;
- raccogliere i contributi e le esperienze specifiche sull’argomento;
- proporre un percorso metodologico ed educativo;
- essere un luogo di confronto e di dialogo per gli utenti;
- proporre comparazioni e ricerche incrociate tramite specifiche parole chiave;
- rendere disponibili i materiali ed il confronto delle esperienze in rete
La partecipazione alla sua realizzazione
è dunque aperta ai contributi di studiosi e appassionati all’argomento,
poiché la via è tracciata, ma il cammino è fecondo solo se
percorso insieme.
Il sito, in via di allestimento, è rintracciabile all’indirizzo:
www.cinemaecarcere.org
Note
1]
J. Bruner, La cultura dell’educazione, Milano, Feltrinelli,
2004, pag. 55
2] Davide Ferrario,
“Una conversazione con Davide Ferrario”, Tutta colpa di Giuda,
https://www.mymovies.it/tuttacolpadigiuda/davideferrario/,
aprile 2009.
3] A. Bergala, Hypothèse
cinéma, Ed. Cahiers du cinéma, Paris, 2002, p. 16.
4] Idem, pp. 97, 98.
5] Idem, p. 129.
6] Idem, p. 34.
7] Idem, p.170.
8] Per maggiori dettagli
sull’argomento vedi il mio intervento pubblicato in filmforum.uniud.it
e il sito web www.cinemainfanzia.org
Bibliografia
AA. VV., Actes de Forum”Les Jeunes et les
médias, demain”, Pubblications du GRREM, Paris, 1997
AA. VV., Cinema e ragazzi tra scuola e tempo libero, Edizioni
Franco Angeli, Milano, 1994
AA.VV., Demetrio D. (a cura di), L’educatore auto(bio)grafo
- Il metodo delle storie di vita nelle relazioni di aiuto,
Unicopli, Milano 1999
AA.VV., Giustizia penale e riforma carceraria in Italia, Editori
Riuniti, Roma 1974
AA.VV., Il lupo racconta - Parole dalla Nave, Progetto Relais,
2004
AA. VV., Motion Pictures in Education: A summary of Literature,
Arno Press & The New York Times, New York, 1970
AA. VV., Selection de films pour la jeunesse – Première série,
1952, a cura del Comité National du Cinéma d’Enseignement
et de Culture, Paris, 1952
Agosti A., Cinema ed educazione. Percorsi per la formazione
degli adulti, Cedam, Padova, 2001
Agosti A., Il cinema per la formazione, argomentazioni pedagogiche
e indicazioni didattiche, Milano, Franco Angeli, 2004.
Agostini, R., Rossi, P., 99 film. Il cinema raccontato ai
giovani, Nuove Edizioni Romane, Roma, 2001
Alvarado M., Boyd Barret O. (a cura di), Media Education,
BFI, Londra, 1992
Alvarado M., Buscombe E., Collins R., The Screen Education
Reader. Cinema, Television, Culture, London, MacMillan, 1993.
Angrisani S., Marone F., Tuozzi C., Cinema e cultura delle
differenze. Itinerari di formazione, ETS, Pisa, 2001
Angrisani, La Capria, Marone, Tozzi, Quando la relazione prende
forma. Questioni educative al cinema, Pensa Multimedia, 2002.
Arado M., Gutch E. e Wollen T., Learning the media. An introduction
to media teaching, London, Macmillan, 1993.
Arcagni S., Cecconello M., Michelone G., Milazzo G. (a cura
di), Letture dei film: metodi e analisi nel cinema contemporaneo,
Grafica Santhiatese, Santhià (Vercelli), 1997
Arnheim R., Il pensiero visivo, Torino, Einaudi, 1974.
Arnheim R., Arte e percezione visiva, Milano, Feltrinelli,
1981.
Arnheim R., Intuizione e intelletto, Milano, Feltrinelli,
1987.
Artel, L., Wengraf, S., Positive Images. A Guide to Non-sexsists
Film for Young People, Booklegger Press, San Francisco, 1976.
Aureli M., Comunicazione audiovisiva e problemi educativi.
Atti del corso di aggiornamento per insegnanti, Roma, I Sussidi
AIART, 1991.
Baldelli, P., Tarroni, E., Educazione e cinema, Loescher,
Torino, 1974
Bassoli V., Ghirardini L.L., Conoscere il cinema, Calderoni,
Bologna, 1963
Bazalgette C. (a cura di), Primary Media Education. A Curriculum
Statement, BFI, Londra, 1989
Bending C. W., Mezzi di comunicazione e scuola, La Nuova Italia,
Firenze, 1970
Bergala A., L'hypothèse cinéma : petit traité de trasmission
du cinéma à l'école et ailleurs, Petit bibliothèque des Cahiers
du cinéma, Parigi, 2006.
Bernardi, S., Fare scuola con i film, Sansoni, Firenze, 1991
Bettetini G., L’occhio in vendita: per una logica e un’etica
della comunicazione audiovisiva, Venezia, Marsilio, 1991
Blummer, H., Mauser, Ph. M., Movies, Delinquency, and Crime,
McMillan Company, New York, 1933
Boldrini, F., Brevetti, B., Olivucci, A., Il cinema per imparare:
percorso di conoscenza per realizzare un audiovisivo nella
scuola, Mediateca delle Marche/Humana, Ancona, 1996
Bonatti, M. Scommessa sui mass media. Un percorso formativo
attraverso giornali, radio, cinema, televisione, fumetti,
Torino, Editrice Elle Di Ci, 1993
Giovara Brunella, Caro figlio ti scrivo le storie del lupo
da dietro le sbarre, in “La Stampa” del 18 Marzo 2004
Bruner J., La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per
la scuola, Feltrinelli, Milano, 1997
Buckingham D., Watching Media Learning. Making Sense of Media
Education, Falmer, Basingstoke, 1990
Cannavò C., Libertà dietro le sbarre, Rizzoli, Milano 2004
Carlini F.(a cura di), Così lontano, così vicino. Il cinema
tra narrazione e videogame, Franco Angeli, Milano 2000
Casetti, F., Lombazzi, M., Sanguinetti, T. (a cura di), Cinema
e scuola. Film, videonastri e audiovisivi autoprodottnelle
scuole italiane, Marsilio, Venezia, 1978
Castaldini E. (a cura di), Scuola e piccolo-grande schermo,
Cappelli, Bologna, 1991
Castellani L., Leggere e scrivere e audiovisivo. Come conoscere,
decodificare, vivere il linguaggio delle immagini nella scuola,
La Scuola, Brescia, 1986
Cecconi L., I bambini nel cinema. Le rappresentazioni dell'infanzia
nella storia del cinema, FrancoAngeli, Milano, 2006
Cicardi F (a cura di), Cinema: uno sguardo sull'esperienza.
Proposte curricolari e pratiche didattiche, Franco Angeli,
Milano, 2001
Circolare Ministeriale n° 3593, del 9.10.2003, Osservazione
e trattamento intramurale, Ministero della Giustizia, Dipartimento
dell’Amministrazione Penitenziaria
Citterio R., Lepeyssonie B., Reynaud G., Du cinéma à l’école,
Hachette, Parigi, 1995
Comitato Italiano per il Cinema Educativo e Culturale, Il
cinema nei problemi della cultura, Atti del congresso internazionale
– Firenze 6-11 giugno 1950
Cortellazzo S. - Quaglia M. (a cura di), Il cinema tra i banchi
di scuola, CELID, Torino, 2007
Costantino M. (a cura di), Educare al film. Il piano nazionale
per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico
e audiovisivo nella scuola, FrancoAngeli, Milano, 2005
Cremonini G., Frasnedi F., Scena e racconto: lingua e cinema,
lettura e narrazione, Il Mulino, Bologna, 1984
G. Cremonini, Viaggio attraverso l'impossibile, Bergamo, Edizioni
di Cineforum, 2003.
Croce, M. A., Filmologia e società, Il Mulino, Bologna, 1971
D'Arcais F., Pedagogia e didattica del cinema, La Scuola,
Brescia, 1963
D'Incerti D., Santoro M., Varchetta G., Schermi di formazione:
i grandi temi delle risorse umane attraverso il cinema, Guerini
e associati, Milano, 2000
Dallari Marco, Guardare intorno: un approccio pedagogico alla
cultura visuale e audiovisiva, La Nuova Italia, Firenze, 1990
Dalmais H., Cinéma à l’école, école du cinéma, Arman Colin,
Parigi, 1988
Danna S., Di Fant A., Educazione all’immagine nella scuola
elementare, La Scuola, Brescia, 1989
De Luigi C., Educazione all’immagine, SEI, Torino, 1987
Demetrio D., Raccontarsi l’autobiografia come cura di sé,
Raffaello Cortina, Milano 1996
De Sanctis F. M., Masala F., Pubblico e cineteche: nuove frontiere
del lavoro educativo all'uso del cinema, Bulzoni, Roma, 1983
De Sanctis, F. M., I ragazzi inventano il cinema, Edizione
Democratica Sarda, Cagliari, 1979
Della Fornace L., Manuale di didattica audiovisiva, Bulzoni,
Roma, 1984
Detenuti di S. Vittore, I pugni nel muro, Berti, Milano 2000
Diana M., Raga M., Cinema e scuola: i film come strumenti
di didattica, La Scuola, Brescia, 2002
Dieuzeide, H., Le tecniche audiovisive nell’insegnamento,
Armando, Roma, 1966
DiMele,L., Rosa, A., Cappello, G., Videoducation, Trento,
Erickson, 2008.
Elliott, G. M., Film and Education: a Symposium on the Role
of the film in the Field of Education, Phiosophical Library,
New York, 1948
Eugeni R.,Bellavita A., “Un presente complesso. Sintomi mediali
della percezione del tempo nei giovani” , in Ardrizzo G. (a
cura di), L’esilio del tempo. Mondo giovanile e dilatazione
del presente, Meltemi, Roma, 2003
Fanara G., (a cura di), Il cinema ribelle. Vol. 2: Documenti.,
2002, Editore Lithos, Roma, 2002
Fanara G., Biggero A. (a cura di), Il cinema ribelle. Vol.
1: Testi., 2001, Editore Lithos, Roma, 2001
Fassina A., Zanin S. (a cura di), Lo schermo in cattedra.
Cinema tra scuola e realtà giovanile, CGS, Roma, 1999
Ferracin L. Porcelli M., Al cinema con il mondo, EMI, Bologna,
2000
Ferracin L., Porcelli M., Apriamo il film a pagina…, La Nuova
Italia, Firenze, 2000
Ferracin L., Porcelli M., Un video tra i libri, La Nuova Italia,
Firenze, 1993
Ferruccio C., Cinema per la didattica, Junior Editrice, Roma,
2000
Flores d’Arcais, G., Il cinema: il film nell’esperienza giovanile,
Liviana Editrice, Padova, 1953
Forman, H. J., Our Movie-Made Children, MacMillan Company,
New York, 1933
Franza A. M., Mottana P., Dissolvenze. Le immagini della formazione,
CLUEB, 1997
Gamaleri, G., La sfida delle immagini alla scuola, Bulzoni,
Roma, 1982
Gamba L., Educare al cinema, EdS, Roma, 1965
Gamba M., Il mondo delle immagini, Centro Studi Cinematografici,
Milano, 1965
Gamba M., L’educazione all’immagine. I programmi della scuola
elementare, Armando, Roma, 1987
Gennai M. (a cura di), Didattica dell’educazione visiva, La
Scuola, Brescia, 1985
Gerverau L. (a cura di), Peut-on apprendre à voir?, Ecole
nationale supérieure des beaux-arts, Parigi, 1999
Giannatelli Gonnet J., Educazione, formazione e media, Armando,
Roma, 2001
Gorge, W. H., The cinema in school, London, 1935
Halloran J. D., Jones M., Mass Media Education: Education
for Communication and Mass Communication Research, International
Association for Mass Communication Research, Leichester, 1984
Hart A., Teaching the Media. International Perspectives, Lawrence
Erlbaum Associates, Londra, 1998
Hopkinson, P., The Role of Film in Development, Unesco, Paris,
1971
Jacquinot G., Appunti per la lettura del cinema e della televisione,
Editoriale Scientifica, Napoli, 1999
La Borderie R., Educazione all’immagine e ai media, Armando,
Roma, 1999
Lamant L. (a cura di), Atlas 2006. Focus: le cinéma a l’ecole
(numero monografico), Cahiers du Cinéma, hors-série 2006
Lazotti L., Leggere l’immagine. Educazione visiva e processi
di apprendimento, Franco Angeli, Milano, 1990
Lunders, L., Introduction aux problemes du cinéma et de la
jeunesse, Éditions Universitaires, Paris-Bruxelles, 1953
Maci R., I bambini incontrano il cinema, Carocci Faber, Roma,
2004
Mancini, A. (a cura di), A scene chiuse – esperienze e immagini
del teatro in carcere, Pisa, Titivillus, 2008.
Manfio S., Gruppo Alcuni (a cura di), Fare cinema a scuola,
Sonda, Torino, 1998
Maragliano R., Martini O., Pange S., I media e la formazione,
Carocci, Roma, 1994
Maragliano R., Nuovo manuale di didattica multimediale, Laterza,
Bari, 2000
Maragliano R., Tre ipertesti su multimedialità e formazione,
Laterza, Roma – Bari, 1998
Marangi M., Insegnare cinema: lezioni dididattica multimediale,
UTET Libreria, Torino, 2004
Martelli S., Videosocializzazione. Processi educativi tra
vecchi e nuovi media, Franco Angeli, Milano, 1996
Martin Michel, Semiologia dell’immagine e pedagogia: itinerari
di ricerca educativa, Armando, 1990
Martineau M., L'enseignement du cinéma et de l'audiovisuel
dans l'Europe des Douze, Corlet Télérama, Parigi, 1991
Masterman L., A scuola di media. Educazione, media e democrazia
nell’Europa degli anni ’90, La Scuola, Brescia, 1997
Masterman L., Teaching the Media, Routledge, Londra, 1985
Mazzocchi F., Spadoni M. (a cura di), Videoland. Il video,
strumento educativo e diffusore di cultura. Atti del convegno,
Cesena 18-19 Ottobre 1989, Centro cinema città di Cesena,
Cesena, 1990
Medi M., Il cinema per educare all’intercultura, EMI, Bologna,
2007
Melelli F. - Mohorovich B., Nuovo cinema... scuola. Insegnare
cinema nella scuola dell'obbligo, Era Nuova, Perugina, 2001
Micheli N., Stornelli G., Mondovisione: il cinema e le culture,
Carocci Faber, Roma, 2005
Mocchetti G., Educare con il cinema, Cooperativa Itaca, Castel
Bolognese (Ravenna) 2007
Modenesi A., Schermi d'infanzia: il cinema per i ragazzi,
Cinecircoli giovanili socioculturali, Roma, 1998
Morello E. - Nicco E., Percorsi di educazione all'immagine,
Armando Editore, Roma 2005
Napolitano, G., Cepollaro, A., Bartocci, E., L’instruction
par les audio-visuel en Afrique/Education by Audio-Visuals
in Africa, CIDAECA, Roma, 1966
Persons, R, Art Therapy With Serious Juvenile Offenders, in
“International Journal of Offender Theraèy and Comparative
Criminology”, SAGE, 2009, pp. 433-454.
Pesce A., Cindossier: pratica educativa del film, La Scuola,
Brescia, 1981
Peters, J. M. L., L'educazione al cinema, Edizioni paoline,
Roma, 1967
Pevato, V., Quaregna, P., Il bambino con la macchina da presa.
Un’esperienza di animazione cinematografica nella “scuola
dell’obbligo”, Feltrinelli, Roma, 1978
Piccardo, M., Il cinema fatto dai bambini, Editori Riuniti,
Roma, 1974
Piccardo, M., La collina del cinema, Nodo libri, Como, 1992
Piette, J, Les défis de l’éducation aus médias, Bellaria,
Euromeduc congr., 2009.
Pieruccetti P., Puccini L., Problematiche, esperienze, riflessioni
e prospettive sull'educazione all'immagine e gli audiovisivi
nella scuola: relazioni, interventi e contributi alla 10a
e 11a Rassegna Biennale del Cinema dei Ragazzi di Pisa, Associazione
Cinema dei Ragazzi, Pisa, 1998
Plante, R., “Le droit de réver”, in Copie Zéro, n. 31, mar.
1987
Pungente J., Getting Started on Media Education, Centre for
the Study of Communication and Culture, Londra, 1985
Ricci A. e Salierno G., Il carcere in Italia – inchiesta sui
carcerati, i carcerieri e l’ideologia carceraria, Einaudi,
Torino 1971
Rivoltella P. C. (a cura di), L’audiovisivo e la formazione.
Metodi per l’analisi, CEDAM, Padova, 1998
Rivoltella P. C., Come Peter Pan. Educazione,media e tecnologie
oggi, GS, Santhià, 1998
Rivoltella P. C., Marazzi C., Le professioni della Media Education,
Carocci, Roma, 2001
Rivoltella P. C., Media Education. Modelli, esperienze, profilo
disciplinare, Carocci, Roma, 2002
Rossini, L., Il cinema raccontato ai giovani, Tempo Lungo
Edizioni, Roma, 1999
Salzano D. (a cura di), Comunicazione ed educazione. Incontro
di due culture, Isola dei ragazzi, Napoli, 2000
Sandroni F., Chiodo E., (a cura di), Immaginazione: esperienze
e riflessioni per una didattica del cinema, CGS, Roma, 2001
Scaglioso, C., Il cinema come problema di pedagogia sociale,
G. D’Anna, Messina-Firenze, 1975
Scarfi Cirone, M., Con la cinepresa nel mondo della scuola,
Esperidi, Albisola, 1969
Schwarwald, E., Ciak si legge. Libro e film per ragazzi: due
linguaggi a confronto, Emme Edizioni, Milano, 1985
Serra M., Il giro del mondo in 80 film. Il cinema dell'intercultura,
Il Castoro, Milano, 2003
Siani L. (a cura di), Cinema e scuola. Lo studio dell’analisi
testuale e del percorso comunicativo dell’immagine nelle scuole
medie superiori, Mediateca delle Marche, Ancona, 1999
Sturm H., Jorg S., Information Processing dy Young Children:
Paget’s Theory of Intellectual Developement Applied to Radio
and Television, KG Saur, Monaco di Baviera, 1981
Taddei N., Cinema, Culture, Religioni. Il cinema come strumento
di conoscenza interculturale, Edav, Roma, 2001
Tarroni E., Premesse ad un’educazione allo schermo, Audiovisivi,
Roma, 1966
Tarroni, E., Filmologia pedagogica, ed. Viola, Milano, 1950
Todini S., La didattica del cinema tra scuola e università,
CGS,. Roma, 1999 (atti di convegno)
Tricarico M. F., Insegnare i media. Didattica della comunicazione
nei programmi scolastici, GS, Santhia (Vercelli), 1999
Vergerio F. (a cura di), Il cinema nell'insegnamento in Francia
: programmi, metodi, esperienze di educazione all'immagine
e con l'immagine nella scuola francese, Centro Studi Cinematografici,
Roma, 1990
Vergerio F., Cinema oggi, Minerva italica, Bergamo, 1976
Vincelli, E., Il cinema capovolto: il cinema di ricerca nella
scuola dell’obbligo, Guaraldi, Firenze, 1975
Vinella M. (a cura di), Il cinema racconta: pedagogia e didattica
del linguaggio cinematografico, L. Sassella, Roma, 2001
Vita M. N., Cinema! Manuale di educazione al linguaggio cinematografico
e audiovisivo nelle scuole, L'Autore Libri, Firenze, 2006
Wojcik-Andrews I., Children's Films: History, Ideology, Pedagogy,
Theory, Routledge, Londra, 2000
Wunenburger J.-J., Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino,
1999
Sitografia
Collettivo Il Mondo Capovolto, Il carcere
come paradigma del modello di sviluppo occidentale, digilander.libero.it/anok4u/htmfile/StoriaCarcere.htm
Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, Un metodo
autoformativo, www.lua.it/chi/perche.html
Romano C. A., Pena, rieducazione e lavoro: il punto della
situazione, www.act-brescia.com/imprsoc.htm
Lief Fearn, La storia di Cappuccetto Rosso raccontata dal
lupo, www.Nocerainf.it/divert/favole/cappuccetto.htm
AA.VV., Memoria e Libertà, www.tmcrew.org/detenuti/homecarc.htm
newsletter subscription
www.analisiqualitativa.com